Informazioni sulle truffe relative al supporto tecnico e suggerimenti su come evitarle
Alcune aziende si spacciano per fornitori di servizi di supporto, spesso con sede negli Stati Uniti ma con call center in altri paesi, e si presentano come fornitori di servizi di supporto software per conto di grandi aziende di prodotti tecnologici con l'intento di accedere alle informazioni personali degli utenti e utilizzarle in modo illecito. Tali aziende creano siti Web falsi, offrono scansioni di sicurezza gratuite e inviano messaggi allarmanti per tentare di persuadere l'utente che il suo computer è infetto. Spesso riescono a conquistarsi la fiducia dei consumatori fingendo di avere come clienti aziende affidabili e fanno leva sulla paura dei consumatori di contrarre virus e malware.
Tipi di truffe relative al supporto tecnico
-
Questi sono alcuni scenari comuni di truffe relative al supporto:
-
Pubblicità/Paid Search/Risultati di ricerca ingannevoli
Le aziende fraudolente utilizzano spesso la Paid Search per promuovere i loro servizi di assistenza. Quando gli addetti ricevono una chiamata da parte di un cliente Norton, affermano di essere legittimi partner del Supporto Norton, ma in realtà non lo sono. Si fanno pagare per i loro servizi e possono sottrarre informazioni personali o installare software nocivi sui computer degli utenti.
-
Chiamate telefoniche non sollecitate
Alcune aziende fraudolente chiamano di propria iniziativa i clienti Norton per offrire assistenza per rimuovere virus, correggere problemi con app o rinnovare un abbonamento a un prodotto. Una volta che hanno conquistato la fiducia dell'utente, possono aprire una sessione remota sul computer di quest'ultimo per rimuovere il prodotto Norton e installare i propri prodotti. Alcune aziende possono sottrarre informazioni personali dell'utente dopo avere effettuato l'accesso al suo dispositivo.
-
Avvisi/pubblicità pop-up
Alcune aziende fraudolente utilizzano avvisi pop-up finti per avvertire che il computer è infetto da un virus. Questi pop-up sono progettati in modo da apparire simili a un avviso di scansione antivirus di Norton o a un altro tipo di avviso di sicurezza legittimo.
-
Truffa tramite e-mail
Alcune aziende fraudolente utilizzano strategie minatorie come e-mail di phishing contenenti messaggi di avviso su una vulnerabilità presente sul computer o offerte di rinnovo dell'abbonamento a Norton per prolungare la protezione.
-
Cosa è necessario sapere per evitare le truffe
-
Il Supporto Norton ufficiale è sempre gratuito per chi è attualmente abbonato.
-
La pagina Web ufficiale del Supporto Norton si trova all'indirizzo /https://support.norton.com.
-
Il supporto ufficiale Norton non effettua mai chiamate impreviste per risolvere i problemi del computer a pagamento.
Si ricevono telefonate solo se richieste.
Come procedere in caso di truffe
-
Eseguire una scansione con lo strumento Norton Power Eraser per assicurarsi che il computer non sia infetto. Per ulteriori informazioni leggere Download ed esecuzione di Norton Power Eraser - Strumento di rimozione virus e malware gratuito.
-
*È anche possibile inviare un reclamo all'autorità appropriata.
-
Stati Uniti - Federal Trade Commission (FTC) (collegamento esterno)
Sul sito Web di FTC possono essere presenti informazioni aggiuntive utili all'utente. Sfortunatamente il supporto Norton non è in grado di fornire ulteriore assistenza su questi addebiti.
-
Canada - Canadian Anti-Fraud Centre (collegamento esterno)
-
Regno Unito - National Fraud and Cyber Crime Reporting Centre (collegamento esterno)
Regno Unito - Telephone Preference Service (collegamento esterno)**
-
Australia - Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) (collegamento esterno)
Sul sito Web di ACCC possono essere presenti informazioni aggiuntive utili all'utente. Sfortunatamente il supporto Norton non è in grado di fornire ulteriore assistenza su questi addebiti.
-
-
Se si sospetta che il computer sia ancora infetto, contattare il Contatta il supporto Norton.
|
Molti utenti Norton hanno condiviso la loro esperienza nel forum della community. Vedere i post degli utenti sulle truffe del supporto tecnico nella Norton Community. |
Video
Aiutaci a migliorare questa soluzione.
Grazie per averci aiutato a migliorare questo servizio.
Cosa vuoi fare adesso?
Cerca le soluzioni o contattaci.
Sistema operativo: Windows, Mac OS X, Android, iOS
Ultima modifica: 29/04/2020